PROCIDAVIVONE&PARTNERS ®
IMU e casa FAMILIARE. Notifiche di ACCERTAMENTI in corso!
Accertamenti IMU sulle case familiari: cosa cambia quando i figli diventano maggiorenni?
In questo video analizziamo una questione sempre più attuale: diversi Comuni stanno notificando accertamenti IMU ai genitori assegnatari della casa familiare quando i figli affidati hanno raggiunto la maggiore età.
🔹 Ma cosa dice esattamente la normativa?
Dal 2020, la legge prevede che la casa familiare assegnata al genitore affidatario costituisca un vero e proprio diritto di abitazione. Di conseguenza, il genitore assegnatario diventa soggetto passivo IMU, cioè colui che è tenuto al pagamento dell’imposta. Attenzione però! Se i figli sono maggiorenni e non disabili, anche se non ancora economicamente indipendenti, l’esenzione non si applica più. Questo sta portando i Comuni a richiedere il pagamento dell’IMU anche su case che finora erano esenti.
Se ti è arrivato un accertamento IMU o vuoi sapere se hai ancora diritto all’esenzione, questo video fa per te.
IMU e casa FAMILIARE. Notifiche di ACCERTAMENTI in corso! Scopri di più e guarda il video
Iscriviti ai nostri canali per non perdere i nostri aggiornamenti
YouTube
Facebook
TikTok
Per ulteriori Informazioni
https://www.studioprocidavivone.it
segreteria@studioprocidavivone.it
+39 089 7728531
PROCIDAVIVONE&PARTNERS ®
Dott. Antonio Procida