TAGLIO DETRAZIONI FISCALI. COSA CAMBIA?

PROCIDAVIVONE&PARTNERS ®
TAGLIO DETRAZIONI fiscali. Cosa cambia e chi ci PERDE


Con l’introduzione dell’art. 16-ter del TUIR ad opera della Legge di Bilancio 2025, è stato stabilito un nuovo metodo di calcolo delle detrazioni fiscali per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro. Le detrazioni, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2025, saranno calcolate in base al reddito complessivo e al numero di figli fiscalmente a carico presenti nel nucleo familiare.

Il nuovo sistema prevede la riduzione progressiva del limite massimo degli oneri detraibili all’aumentare del reddito, garantendo però misure di tutela per famiglie numerose o con figli con disabilità riconosciuta ai sensi della legge 104/92. Il limite massimo di spesa detraibile si calcola moltiplicando un importo base per un coefficiente, determinato in relazione al numero di figli fiscalmente a carico.

Infine, resta fermo il “taglio progressivo” per i redditi superiori a 120.000 euro introdotto dall’art. 15 comma 3-bis del TUIR, mentre per chi ha un reddito tra 75.000 e 120.000 euro si applicano solo le regole dell’art. 16-ter.

TAGLIO DETRAZIONI fiscali. Cosa cambia e chi ci PERDE. Scopri di più e guarda il video

Iscriviti ai nostri canali per non perdere i nostri aggiornamenti
🔴 YouTube
🔵 Facebook
🟤 TikTok

Per ulteriori Informazioni
📶 https://www.studioprocidavivone.it
📧 segreteria@studioprocidavivone.it
☎️ +39 089 7728531

PROCIDAVIVONE&PARTNERS ®
Dott. Antonio Procida

Condividi su:
Scroll to top
Procida Vivone & Partners

GRATIS
VISUALIZZA